Cos'è caterina va in città?

Caterina va in città

Caterina va in città (in russo: Москва слезам не верит, Moskva slezam ne verit, letteralmente "Mosca non crede alle lacrime") è un film sovietico del 1980 diretto da Vladimir Menshov. Vinse l'Oscar al miglior film straniero nel 1981.

La storia segue le vite di tre amiche, provenienti da diverse province sovietiche, che si trasferiscono a Mosca in cerca di una vita migliore. Il film è diviso in due parti, separate da un salto temporale di vent'anni.

  • Prima Parte (1958):

    • Antonina: È la più pragmatica e desidera una vita familiare stabile. Trova l'amore e si sposa con un uomo affidabile.
    • Lyudmila: Ambiziosa e determinata, cerca di sposare un moscovita di successo per migliorare il suo status sociale.
    • Katerina: È la protagonista principale. Intelligente e studiosa, si ritrova incinta e sola dopo una relazione occasionale.
  • Seconda Parte (1978):

    • Antonina ha costruito una vita familiare felice, seppur modesta.
    • Lyudmila ha divorziato e si destreggia in una vita sociale frenetica.
    • Katerina è diventata una direttrice di fabbrica di successo, ma è sola e insoddisfatta. Incontra casualmente Gosha, un operaio metalmeccanico, e si innamora. Tuttavia, la loro relazione è messa alla prova dal suo status elevato e dal suo orgoglio maschile.

Il film esplora temi come l'ambizione, l'amore, la solitudine, il ruolo della donna nella società sovietica e la ricerca della felicità. È considerato un classico del cinema sovietico e un'analisi toccante della vita delle donne in un'epoca di cambiamenti sociali.